Il suolo pubblico non può essere utilizzato per fini diversi da quello per il quale è stato richiesto, rispettando le modalità e le condizioni concesse, e ne deve essere mantenuto il decoro e la pulizia. Verrà considerata abusiva ogni occupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilasciata alcuna autorizzazione.
L’autorizzazione viene rilasciata a termini degli artt. 20 e 21 del Codice della Strada. Nel caso di strade Statali o Regionali ricadenti all’interno del centro abitato il titolo viene rilasciato direttamente dell’Ente proprietario della Strada. Solo nei casi di strade statali, regionali o provinciali, correnti nell'interno di centri abitati con popolazione inferiore a diecimila abitanti, il rilascio di concessioni e di autorizzazioni è di competenza del comune, previo nulla osta dell'ente proprietario della strada.
Per maggiori informazioni si consiglia la visione del “Regolamento per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche” (approvato con deliberazione di C.C. n.48 del 20.12.1997 e successivamente modificato con deliberazioni di C.C. n.36 del 16.11.1999, n.59 del 28.12.1999, n. 7 del 28.02.2000, n. 80 del 30.11.2000, n. 8 del 13.02.2001, n. 16 del 26.02.2001, n. 52 del 28.10.2003, n. 3 del 16.02.2007 e n. 5 del 18.02.2008) nella sezione Statuto e Regolamenti del sito istituzionale comunale.